Giordano Ambrosetti
CONSIGLIERE COMUNALE Forza Italia Gruppo Consiliare Viviamo LocateArchivio per DELIBERE DI CONSIGLIO
DELIBERE CONSIGLIO n.55 del 27/11/2007
DELIBERE CONSIGLIO n.55 del 27/11/2007
COMUNE DI LOCATE DI TRIULZI Provincia di Milano IL CONSIGLIO COMUNALE
|
|
DELIBERE CONSIGLIO n.43 del 26/09/2007
COMUNE DI LOCATE DI TRIULZI Provincia di Milano ORDINE DEL GIORNO IN TEMA DI AZIONI PER LA SICUREZZA DEI CITTADINI
Aperta la discussione si registrano i seguenti interventi:
Il Consigliere Roncaglio Luciana comunica che vi è stato un incontro fra i Capigruppo, nel corso del quale è stato concordato un testo comune, quindi dichiara di ritirare la mozione all’ordine del giorno, contrassegnata al punto n. 5);
Il Consigliere Malusardi conferma che si è trovato d’accordo, e ritira il testo dell’ordine del giorno, già presentato ed iscritto all’ordine del giorno, contrassegnato al numero 6);
Procede quindi nel dare lettura del testo concordato, di seguito riportato ed allegato al presente verbale:
– Preso atto della mozione "Azioni per la sicurezza dei cittadini" presentata in data 30/05/07 dai Gruppi Consiliari "Insieme per Locate" e "Lega Nord-Padania", evidenziante le problematiche relative alla sicurezza;
– rilevata · l’importanza e la priorità che questa Amministrazione ha voluto e vuole dare alla vivibilità, ai momenti di socialità e quindi anche ai temi inerenti la sicurezza, sia come prevenzione che come controllo del territorio · che le implicazioni relative a detto tema sono estremamente complesse e che due sono gli elementi portanti su cui porre l’attenzione: – l’opera indispensabile delle forze dell’ordine (nel ns. caso i Carabinieri e la Polizia locale) volta al contrasto ed alla prevenzione dell’attività criminosa; – l’agire delle istituzioni al fine di creare le migliori condizioni possibili sia sociali che ambientali per attenuare questo senso di insicurezza presente nella cittadinanza.
– considerati i più recenti interventi diretti ed indiretti posti in essere dall’Amministrazione Comunale che hanno visto: · l’eliminazione di siti degradati potenzialmente a rischio; · l’incontro del sindaco con il Prefetto del 2 agosto unitamente ai sindaci dei comuni limitrofi; · l’aumento dell’organico della Polizia locale di una unità, unitamente all’assegnazione di un addetto amministrativo e la previsione in pianta organica di un ulteriore incremento di una persona, al fine di un maggiore e mirato controllo del territorio, non solo riferito al presidio fisico ma soprattutto a quello conoscitivo delle varie realtà del ns. paese; · la costante e proficua collaborazione con gli organi istituzionali preposti e con l’Anna dei Carabinieri che ha portato ad esempio al servizio sperimentale della "Stazione mobile" sul ns. territorio, oltre che all’incremento di organico della stazione di Pieve Emanuele;
– tenuto conto · di un progetto in fase di sviluppo con la Provincia nell’ambito della "sicurezza partecipata" finalizzato alla gestione associata di alcuni servizi di Polizia locale con i comuni di Opera e Pieve Emanuele; · che è allo studio un progetto di videosorveglianza a tutela del patrimonio edilizio comunale, scolastico e di particolare interesse pubblico;
|
|